To main content
DANCALIA

Dal Cuore di Lava alla Fede di Pietra
8 - 16 gennaio 2026

2300€


I punti del programma in poche righe.

Un viaggio incredibile tra i paesaggi estremi della Dancalia e le antiche chiese scavate nella roccia del Tigray!

In Dancalia ci aspetta un ambiente surreale: il vulcano Erta Ale, con la sua lava ribollente, e i colori psichedelici di Dalol, un paesaggio che sembra uscito da un altro pianeta. Cammineremo sul Lago Assalé, una distesa di sale infinita, e incontreremo i lavoratori del sale che sfidano ogni giorno questo territorio ostile.

Dal deserto passeremo alle montagne del Tigray, un luogo pieno di spiritualità e storia. Esploreremo le chiese rupestri di Wukro Cherkos e Atsbi, per poi, per chi vorrà, affrontare l’adrenalinica salita fino alla spettacolare Abuna Yemata Guh.

Chi preferisce restare a terra potrà immergersi nella vita quotidiana dei villaggi e catturare scatti autentici.

Un viaggio tra natura estrema, avventura e cultura antica.
Etiopia: Dal Cuore di Lava alla Fede di Pietra

8 - 16 gennaio 2026

2300€

Minimo 6 - massimo 12 partecipanti

Tour include:

1. Visto per l'Etiopia
2. Hotel a Macallè, guest house in Tigray, 2 notte ad Addis Abeba (sistemazione in camera doppia). Camera singola su richiesta.
3. Pasti e bevande (escluso Addis Abeba)
4. Fuoristrada Land cruiser or Nissan Patrol, 4wd
5. Fuoristrada aggiuntivo per il cuoco e provviste e altro materiale.
6. Tutti i biglietti d'ingresso; guide locali, tutti gli attrezzi da campeggio, cuoco, carburante per auto, autisti.
7. Tente, materassini.

Tour non include:
Volo Internazionale e volo interno

Partenza dall'Italia 7 gennaio e il rientro 16 gennaio.

Per prenotare il posto nel viaggio bisogna mandare la caparra di 500€
che non sarà rimborsabile e coprirà le spese organizzative.
E il saldo del viaggio entro 5 ottobre.

Difficoltà del viaggio: viaggiatore esperto.
Nonostante gennaio è il periodo migliore per visitare queste zone le temperature comunque sono elevate.
Durante il giorno la temperatura media sui +35C, di notte +28C.
Spirito di adattamento è fondamentale in questo viaggio.

*Il programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse, cambiamenti negli orari dei voli o altri fattori logistici, ma sarà adattato per garantire le migliori opportunità di vivere tutte le esperienze previste.

PROGRAMMA DEL VIAGGIO
Giorno 1/8 gennaio
Addis Abeba
Arrivo ad Addis Abeba nella notte. Fatti tutti i controlli andremo in hotel.
Dopo la colazione faremo city tour in Addis Abeba.
Visiteremo: Museo Nazionale con i resti di Lucy, visita al mercato di antiquariato, coffee ceremony. Street foto. Cena di fine del tour.

*Lucy è uno scheletro parziale di un Australopithecus afarensis, un antenato dell'uomo vissuto oltre 3 milioni di anni fa. Scoperta nel 1974, Lucy rappresenta un'importante tappa nella comprensione dell'evoluzione umana. Al museo, possiamo vedere una copia accurata dei suoi resti (poiché gli originali sono conservati per motivi di conservazione), insieme ad altre esposizioni di fossili di ominidi.

Oltre a Lucy, il museo espone una vasta gamma di artefatti che raccontano la storia e la cultura dell'Etiopia, tra cui antichi manufatti, ceramiche, gioielli e dipinti sacri. C'è anche una sezione dedicata alla paleontologia e all'antropologia, dove si esplorano le radici profonde della presenza umana nella regione.

Giorno 2/9 gennaio
Addis Abeba - Semera - Lago Afdera
Volo mattutino per Semera, la capitale della regione di Afar, e poi partenza in jeep.
Ci fermiamo a Semera per la colazione in un posto tipico per la colazione e poi proseguiremo per il nostro viaggio.
Dopodiché andremo verso il lago Afdera. Arrivati, visiteremo le saline. Per il tramonto ci dirigeremo verso un scenografico vulcano, portate il vostro drone perché può essere utile.
Al lago visiteremo sistemi di estrazione del sale. Faremo un bagno nella pozza termale.
Pernottamento: tende

Giorno 3/10 gennaio
Lago Afdera - vulcano Erta Ale (613 metri sul livello del mare)
Dopo l'alba faremo colazione e ci dirigeremo verso il villaggio di Afdera, passando attraverso le saline, dove potremo osservare e fotografare i lavoratori intenti nell'estrazione del sale.
Nel pomeriggio partiremo in direzione del vulcano Erta Ale. Dopo pranzo, affronteremo un trekking di circa 20 minuti per raggiungere il cratere, dove fotograferemo i campi di lava. Successivamente, scenderemo nella caldera per fotografare la lava, dal tramonto fino a tarda serata.
Pernottamento : all'aperto sul vulcano (portate vostri sacchi a pelo)
4 giorno/11 gennaio
Vulcano Erta Ale - Assale
Per chi lo desidera, ci sarà un'ulteriore opportunità per fotografare l’alba in un luogo unico, mentre gli altri potranno riposare nel campo. Dopo la colazione, partiremo per il villaggio di Hamedela, attraversando per molte ore vasti campi di lava, un paesaggio surreale e primordiale. Lungo il percorso, ci fermeremo tra le palme per un pranzo preparato dal nostro cuoco.
Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il Lago Assale, una meraviglia naturale con un’alta concentrazione di sale, paragonabile a quella del Mar Morto. Seduti sulle sue sponde, ci godremo il tramonto sorseggiando un drink rinfrescante, mentre il cielo si tinge di colori straordinari.
Quando la luce dorata inizierà a calare, fotograferemo i magnifici riflessi sullo specchio d’acqua e una suggestiva carovana di cammelli che avanza sulla crosta salina, creando immagini dal fascino senza tempo.
A seguire, rientro a Hamedela per la notte.
Pernottamento: campeggio all'aperto a Hamedela
Giorno 5/12 gennaio
Deserto di Danakil - Dallol
Verso le 5.30 partiamo per fotografare alba sul lago Assale dopodiché (circa 30-40 minuti) fino al vulcano Dallol ("un luogo colorato") attraverso Asebo ("il deserto di sale").
1200 km quadrati della depressione di Afar sono coperti dal sale.
Questo è anche il punto più basso della Dancalia – 116 metri sotto il livello del mare! Continuiamo a guidare verso Dallol e passeggiamo attraverso i diversi paesaggi formati dalle attività vulcaniche. Qui si trovano incredibili creazioni colorate e lunari dello zolfo e enormi montagne di sale.
La vista è davvero insolita e ti sembrerà di essere sul Venere per i colori vivaci di questo luogo.
Dopo Dallo visitiamo un altro luogo extraterrestre nelle vicinanze, chiamato New York.
Dopo il tramonto breve viaggio di ritorno a Hamedela.
Pernottamento: campeggio all'aperto a Hamedela
Giorno 6/13 gennaio
Hamedela - Macallè
Mattinata di riserva per scattare foto migliori e visitare altri spot interessanti che non abbiamo ancora visto.
Visiteremo la vecchia e abbandonata fabbrica che hanno costruito italiani negli anni 30 per la estrazione di potassio. Questa struttura imponente, circondata dalle lande aride e dai paesaggi vulcanici, porta con sé il ricordo di un'epoca passata, quando gli italiani cercavano estraendo potassio da questa regione ricca di risorse. Oggi, la fabbrica abbandonata è un simbolo dell'eredità coloniale e della lotta dell'uomo con la natura ostile del deserto. L'atmosfera suggestiva e i resti di un'industria che un tempo prosperava catturano l'immaginazione dei visitatori, offrendo uno scorcio affascinante della storia e della vita nella remota Danakil.
Nel pomeriggio partiamo verso Macallè. Circa 3 ore di viaggio, per strada ci fermiamo per pranzo cucinato dal nostro cuoco. Stop alla cascata con l'acqua rinfrescante.
Pernottamento in hotel a Macallè.
Giorno 7/14 gennaio
Abune Yemata Guh - Maryam Korkor
Dopo colazione, partiamo per il Tigray, diretti verso le montagne di Gheralta. Oggi esploreremo alcune delle sue straordinarie chiese rupestri, accessibili senza trekking impegnativi, ma ricche di fascino e storia.
Ci dirigiamo 50 km a nord di Macallè per visitare Wukro Cherkos e Atsbi.
Wukro Cherkos: situata nella città di Wukro, è una chiesa scavata nella roccia, con pareti in pietra e affreschi biblici. Un importante luogo di culto, è considerata un esempio eccezionale dell’arte religiosa etiope e candidata al Patrimonio UNESCO.
Atsbi: arroccata su una scogliera con viste spettacolari, questa chiesa rupestre custodisce antichi affreschi e un’architettura suggestiva, rendendo la visita un’esperienza unica.
Pomeriggio: chi vorrà potrà cimentarsi nell’arrampicata alla chiesa copta di Abuna Yemata, un’esperienza mozzafiato per raggiungere una delle chiese più spettacolari della regione. Qui scatteremo foto con la luce dorata del pomeriggio.
Per chi rimane, ci dedicheremo alla fotografia della vita quotidiana, catturando momenti autentici tra i villaggi locali.

Visita della chiesa di Abune Yemata Guh l'esscurione di circa 1 ora e mezzo di trekking, arrampicata. Arrampicata richiede una presa per mano sulla parete verticale, si possono usare le corda.

Pernottamento: guest house/lodge/hotel del posto
Giorno 8/15 gennaio
Abuna Yamata - Macallè - Addis Abeba
Dopo l'alba, fatta colazione, torneremo a Macallè. Volo per Addis Abeba.
Addis Abeba - rientro in Europa

Rientro a casa 16/01

Il programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse,
cambiamenti negli orari dei voli o altri fattori logistici,
ma sarà adattato per garantire le migliori opportunità di vivere tutte le esperienze previste.
Viaggio a Lalibela – Natale nella Città Santa dell’Etiopia
5/01 - 7/01

5 gennaio: Partenza per Addis Abeba

Volo dall'Italia per Addis Abeba. Arrivo in serata e trasferimento in hotel per il pernottamento.

6 gennaio: Volo per Lalibela e visita delle chiese rupestri

Dopo la colazione, volo per Lalibela e trasferimento in hotel. Giornata dedicata alla scoperta delle straordinarie chiese rupestri, tra cui la celebre Bet Giyorgis (San Giorgio), scolpita nella roccia a forma di croce. Attraverseremo cunicoli e passaggi segreti, immersi nell’atmosfera mistica della città santa.
In serata, parteciperemo alla suggestiva vigilia di Natale etiope (Gena), tra canti sacri e preghiere illuminate dalla luce delle candele.
Pernottamento a Lalibela.

7 gennaio: Celebrazione del Natale etiope e rientro ad Addis Abeba

All’alba, assisteremo alla solenne celebrazione natalizia con migliaia di fedeli in abiti bianchi raccolti attorno alle chiese. Dopo la colazione, visiteremo altre chiese rupestri, tra cui Bet Medhane Alem, la più grande chiesa monolitica del mondo.
Nel pomeriggio, volo di rientro ad Addis Abeba. A seconda dell’orario, possibilità di cena tradizionale con danze folkloristiche prima del pernottamento in hotel.

8 gennaio: Proseguimento del viaggio

Dopo la colazione, preparazione per la prossima tappa dell’itinerario in Dancalia.

Se sei interessato chiedimi il preventivo
Quando andare in Etiopia?
In generale, i migliori periodi per visitare l'Etiopia sono considerati la stagione secca e la stagione delle piogge leggere.

Stagione secca (ottobre - maggio): Questo è generalmente il periodo migliore per visitare molte regioni dell'Etiopia. Durante la stagione secca, le temperature sono moderate, e ci sono condizioni più favorevoli per esplorare le varie attrazioni del paese. Visitare la Dancalia - dicembre e gennaio quando comunque le temperature sono intorno +35-38C di giorno e +28C di notte.

Stagione delle piogge leggere (marzo - maggio): Questa stagione è caratterizzata da piogge più leggere rispetto alla stagione delle piogge intensa. Le temperature sono ancora moderate, e la campagna è verde e rigogliosa dopo le piogge. Questo periodo può essere ideale per chi desidera vedere paesaggi verdi e rigogliosi.

Da evitare, se possibile:

Stagione delle piogge intense (giugno - settembre): Questo periodo è caratterizzato da piogge abbondanti in molte parti del paese. Le strade possono diventare difficili da percorrere, e alcune regioni potrebbero essere soggette a inondazioni. Tuttavia, alcune aree, come la regione della Rift Valley, possono essere visitate anche durante questo periodo.

Vuoi partire in questo viaggio?
scrivimi una mail per verificare la disponibilità del posto
E-mail: yuliya.vassilyeva@gmail.com