Fototour in Kamchatka.
La terra dei vulcani

9 - 22 Agosto 2026

a partire da 3950€

Viaggio

Questo è un tour fotografico non è particolarmente impegnativo. Non sono previste lunghe escursioni con gli zaini.
I vulcani della Kamchatka sono tra i coni più perfetti al mondo, sono di grande bellezza, ma la Kamchatka non è solo terra di vulcani, vedremo enormi grotte di ghiaccio, animali selvatici nel loro ambiente naturale, immense e selvagge vallate.

Il gruppo dei partecipanti è di 12 persone, escluse le guide. Ci muoviamo lungo il percorso con un camion KAMAZ. Il programma del tour prevede 10 notti in tenda e 3 notti in un confortevole hotel nel villaggio di Paratunka e in un altro villaggio nel percorso. Gli organizzatori forniscono tutte le attrezzature necessarie per il campeggio (tende, tappeti, sacchi a pelo, stoviglie). Sul campo saranno organizzate le condizioni più confortevoli possibili (la tenda-mensa riscaldata, prese per caricare le batterie, illuminazione serale, un cuoco professionale).
Prezzo del tour: 3.950 € a persona se sono 12 partecipanti

Pagamento Rateizzato
Per rendere più flessibile il pagamento, puoi suddividere l’importo in rate comode:

  1. Caparra confirmatoria: 1000 € al momento della prenotazione (non rimborsabile, ma trasferibile ad altra persona)
  2. Prima rata: 1.000 € (entro il 15 novembre 2025)
  3. Seconda rata: 1.000 € (entro il 15 gennaio 2026)
  4. Saldo finale: 950 € (entro il 31 marzo 2026)
(Possibilità di personalizzare il piano rateale su richiesta)

Se i partecipanti sono di meno il prezzo del tour sarà:
9 partecipanti - 4650€
10 partecipanti - 4350€
11 partecipanti - 4150€

Incluso:

1. Tutti i costi di trasporto lungo il percorso, compresi i trasferimenti dall'aeroporto e ritorno.
2. Tre notti a Paratunka (villaggio vicino a Petropavlovsk-Kamchatskiy), una notte in un villaggio nel percorso (sistemazione doppia). 10 notti in tenda.
3. Servizi di un cuoco professionista (nel tour)
4.Entrate nei parchi naturali.
5. Fornitura di accessori da viaggio (tende, tappeti, sacchi a pelo, stoviglie).
6. Guida in italiano

Non incluso:
  1. Volo
  2. Visto per la Russia
  3. Assicurazione
  4. Pasti a Petropavlovsk-Kamchatskiy e per strada nelle caffetterie.
  5. Assicurazione, alcool, souvenir.

Il bagaglio deve essere assolutamente morbido!

Attrezzatura Fotografica Consigliata per la Kamchatka


In Kamchatka, avrete bisogno di tutta la gamma di lunghezze focali (dai 12 ai 400 mm). Gli elementi da fotografare includono non solo paesaggi, ma anche fauna selvatica (orsi, volpi e altri animali), quindi è consigliabile portare con sé tutta l’ottica disponibile.

Lista essenziale:
Obiettivi – Dal grandangolo (14-24 mm) al teleobiettivo (70-300 mm o superiore).
Treppiede – Fondamentale per scatti notturni, lunghe esposizioni e video.
Almeno una batteria di riserva – Le basse temperature riducono l’autonomia.
Sacchetti di plastica e silica gel – Per proteggere l’attrezzatura dall’umidità e dalla pioggia.
Panno in microfibra e kit pulizia lenti - Polvere e cenere vulcanica sono ovunque!

Fotografia Aerea – Consigli sui Droni:
La Kamchatka è perfetta per riprese aeree, grazie ai suoi vulcani, valli e paesaggi incontaminati. Se avete un drone, portatelo assolutamente!
  • Se non ne avete uno, questo è il momento giusto per acquistarlo!
I GIGANTI DI FUOCO DELLA KAMCHATKA

I vulcani della Kamchatka sono colossi carichi di energia, capaci di distruzione ma anche di bellezza ultraterrena. Tra ghiacciai, fumarole e paesaggi lunari, ecco i protagonisti del nostro viaggio:

🌋 Vulcano Tolbachik (3.682 m)
  • Un gigante attivo, famoso per l’eruzione del 2012-2013 che ha creato campi di lava e coni vulcanici.
  • Il "Dead Forest", una foresta pietrificata sotto la cenere, è uno dei luoghi più suggestivi.
🌋 Klyuchevskaya Sopka (4.835 m)
  • Il vulcano attivo più alto d’Eurasia, in eruzione quasi costantemente dal 2015.
  • La sua forma perfettamente conica è un soggetto da cartolina.
🌋 Vulcano Kamen (4.585 m)
  • Un vulcano spento, il secondo più alto della Kamchatka, avvolto da un’aura misteriosa.
🌋 Bezymianny (2.886 m) & Udin (2.923 m)
  • Bezymianny è esploso violentemente nel 1956, perdendo 200 m di altezza.
  • Udin, con il suo cono elegante, è un vulcano dormiente.
🌋 Vulcano Mutnovsky (2.322 m)
  • Un laboratorio naturale di fumarole ribollenti, laghi acidi e canyon fumanti.
  • Qui si trovano alcune delle più grandi sorgenti geotermiche del mondo.
PROGRAMMA DEL TOUR FOTOGRAFICO IN KAMCHATKA

Il tour inizia e termina a Petropavlovsk-Kamchatsky.

Giorno 1 (9 agosto) – Arrivo a Petropavlovsk-Kamchatsky

Vi accoglieremo all’aeroporto di Petropavlovsk-Kamchatsky (Yelizovo) e ci trasferiremo in città per il check-in in hotel. Questa giornata è dedicata al riposo e all’adattamento al fuso orario (+9 ore rispetto a Mosca). Nel tempo libero, potrete esplorare la città o visitare i musei locali. La sera ci riuniremo per una cena in un ristorante specializzato in piatti a base di pesce fresco e frutti di mare (tavolo riservato per il nostro gruppo).

Giorno 2 (10 agosto) – Petropavlovsk-Kamchatsky → Campo "Podkova"

Dopo la colazione in hotel, partiremo in direzione nord verso il Parco Naturale di Klyuchevskoy. Il viaggio durerà quasi tutta la giornata, con una sosta per il pranzo in una mensa lungo il percorso. Arriveremo al campo base "Podkova" in serata, dove monteremo le tende. Questo luogo offre una vista mozzafiato sul vulcano Klyuchevskaya Sopka. Dopo cena, se le condizioni meteorologiche lo permettono, faremo una sessione fotografica notturna con il cielo stellato.

Giorno 3 (11 agosto) – Campo "Podkova"

Al mattino, fotograferemo il vulcano Klyuchevskaya Sopka lungo il fiume vicino al campo. Dopo colazione, avrete del tempo libero per riposarvi. In serata, saliremo su un cono vulcanico (circa 1 ora di cammino) per una vista panoramica spettacolare. Se il tempo sarà favorevole, ripeteremo la sessione notturna sotto le stelle.

Giorno 4 (12 agosto) – Campo "Podkova" → Campo "Kopyto"

Dopo la sessione fotografica mattutina, smonteremo il campo e ci sposteremo verso "Kopyto" (circa 5 ore di viaggio). Qui avremo una vista incredibile su Tolbachik, Klyuchevskaya Sopka, Kamen e Bezymianny. La sera scatteremo foto nella tundra autunnale, con i vulcani innevati sullo sfondo.

Giorno 5 (13 agosto) – Campo "Kopyto"

Fotograferemo all’alba un laghetto che riflette i vulcani circostanti. Nel pomeriggio, cammineremo fino al bordo dell’altopiano per fotografare il canyon del fiume Studenaya e il vulcano Tolbachik.

Giorno 6 (14 agosto) – Campo "Kopyto" → Campo "Foresta Morta"

Dopo la sessione mattutina, viaggeremo verso il Plateau di Tolbachik (7 ore), un paesaggio lunare ricoperto di cenere vulcanica, con coni, campi di lava e una foresta pietrificata. Fotograferemo al tramonto tra gli alberi scheletrici.

Giorno 7 (15 agosto) – Campo "Foresta Morta"

Escursione al "Cratere del Nord", dove potremo osservare fumarole attive. Dopo pranzo, saliremo sul cono principale dell’eruzione del 2012, con una vista spettacolare sulla valle vulcanica, simile a un paesaggio marziano.

Giorno 8 (16 agosto) – Campo "Foresta Morta"

Al mattino fotograferemo un’altra zona della foresta morta. Nel pomeriggio esploreremo il campo di lava di Tolbachik, formatosi durante l’eruzione del 2012-13, e il "giardino delle pietre" con bombe vulcaniche.

Giorno 9 (17 agosto) – Campo "Foresta Morta" → Petropavlovsk-Kamchatsky

Dopo la sessione fotografica mattutina, torneremo in città (12 ore di viaggio). Cena in un ristorante di pesce.

Giorno 10 (18 agosto) – Petropavlovsk-Kamchatsky → Vulcano Mutnovsky
Viaggio verso il vulcano Mutnovsky (5 ore), uno dei luoghi più selvaggi della Kamchatka. Fotograferemo il canyon Opasny con cascate e vulcani sullo sfondo.

Giorno 11 (19 agosto) – Vulcano Mutnovsky

Escursione al cratere del Mutnovsky, con fumarole, pozze di fango bollente e un lago glaciale. Nel pomeriggio fotograferemo suggestive grotte di neve.

Giorno 12 (20 agosto) – Vulcano Mutnovsky

Nuova sessione fotografica nelle grotte di neve con luce artificiale (torce/fiaccolari). Pomeriggio dedicato alla salita sul crinale del vulcano per una vista panoramica sul cratere e sull’Oceano Pacifico.

Giorno 13 (21 agosto) – Vulcano Mutnovsky → Paratunka

Ultime foto alle grotte di neve, poi trasferimento a Paratunka (4 ore), dove ci rilasseremo nelle terme naturali. Cena di arrivederci in hotel.

Giorno 14 (22 agosto) – Petropavlovsk-Kamchatsky → Aeroporto

Dopo colazione, visiteremo il mercato del pesce per acquistare souvenir (caviale, salmone, frutti di mare). Trasferimento in aeroporto.

Informazioni importanti:
  • Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni meteo per garantire i migliori scatti.
  • Alcune tappe potrebbero essere sostituite con alternative simili.
  • In caso di maltempo estremo, una delle soste potrebbe essere annullata o modificata, ma la durata del tour rimarrà invariata.
  • Se il percorso per il Mutnovsky fosse chiuso, visiteremo il vulcano Gorely invece.

Pronti per un’avventura fotografica indimenticabile in Kamchatka! 📸🌋
Meteo e abbigliamento
- Giacca e pantaloni in Goretex (waterproof). Giaccone lungo antipioggia
- Giubbotto di piuma
- Intimo termico
- Maglione o felpa, magliette termiche anche con maniche corte
- Calze da trekking
- Berretto di lana, guanti leggeri
- Scarpe in Goretex, stivaletti di gomma (vanno bene corti per quando cammineremo per la tundra umida)
- Abiti da casa, pantofole (per hotel)
- Piccola maschera con una cartuccia sostituibile per la protezione dagli effetti dell'idrogeno solforato (opzionale, è necessario solo nella zona delle fumarole nel cratere del vulcano Mutnovsky. Nella zona della solfatara passeremo soltanto 15 minuti e poi andremo avanti.)
- Articoli per l'igiene personale e medicinali che vi servono
- Crema solare e crema idratante
- Torcia frontale
- Thermos
- Sacco lenzuola
- Bastoncini da trekking
Vuoi partire in questo viaggio?
scrivimi una mail per verificare la disponibilità del posto

E-mail: yuliya.vassilyeva@gmail.com