PROGRAMMA DEL TOUR
18 - 28 febbraio 2026
Viaggio prevede circa 1200 km di fuoristrada 4x4 e le motoslitte.
minimo 5 persone
Il tour include:1. Transfert dall'aeroporto in Russia (all'andata e al ritorno).
2. Hotel a Murmansk e altri location, soggiorno in una casa tipica dei pomori, sistemazione in camere da 4-5 persone.
3. Tutte le uscite fotografiche con fuoristrada 4x4 e motoslitta.
4. Guide locali.
5. Guida in italiano
6.Pasti
Il tour non include:1. Volo Italia-Murmansk-Italia.
2. Assicurazione.
3. Mance
4. Visto turistico per la Russia.
Punto di partenza e di arrivo del percorso: Murmansk.
1° Giorno – Murmansk
- Arrivo dei partecipanti e sistemazione in hotel.
- Uscita per sessioni fotografiche serali.
- Cena.
- Luoghi da visitare:
- Monumento "Alyosha" (statua dedicata ai difensori dell'Artico).
- Museo della Flotta del Nord (per scoprire la storia marittima russa).
2° Giorno – Teriberka
- Partenza di prima mattina per Teriberka.
- Sistemazione in hotel.
- Sessioni fotografiche alla fabbrica di pesce (se possibile).
- Prima sessione fotografica nel villaggio di Teriberka e al tramonto sulla spiaggia (es. spiaggia con le "uova di dinosauro", formazioni rocciose uniche).
- Cena.
- Caccia all'aurora boreale.
- Luoghi da visitare da verificare sul posto dove sarà possibile:
- Cascata di Teriberka (spettacolare soprattutto in inverno).
- Cimitero delle navi (relitti abbandonati sulla costa).
3° Giorno – Teriberka
- Sessioni fotografiche all'alba.
- Colazione.
- Escursione in motoslitta verso un punto remoto, montaggio della tenda e sessioni fotografiche.
- Alternativa: gita in barca (barche locali) per fotografare le attrazioni della zona.
- Cena e pernottamento a Teriberka.
4° Giorno – Kandalaksha
- Dopo colazione, partenza per Kandalaksha.
- Pranzo al ristorante dello Yacht Club.
- Sessioni fotografiche presso il Mar Bianco (se ci sono punti interessanti).
- Salita a DublDom (un eco-ostello con vista mozzafiato).
- Sistemazione.
- Uscita serale per sessioni fotografiche in montagna.
- Caccia all'aurora boreale dopo cena.
- Luoghi da visitare:
- Riserva Naturale di Kandalaksha (habitat di foche e uccelli marini).
5° Giorno – Kandalaksha / DublDom
- Sessioni fotografiche all'alba presso DublDom.
- Discesa a Kandalaksha.
- Tramonto e cena.
- Caccia all'aurora boreale.
- Possibile alternativa:
- Visita al Villaggio di Kovda (antico insediamento pomoro).
6° Giorno – Costa di Tersky
- Partenza di prima mattina per la Costa di Tersky.
- Sistemazione in una tipica casa pomora.
- Esplorazione della zona.
- Sessioni fotografiche al tramonto.
- Cena.
- Caccia all'aurora boreale.
- Luoghi da visitare:
- Museo dei Pomori (per scoprire la cultura locale).
7° Giorno – Umba & Costa di Tersky
- Alba nel villaggio antico.
- Sessioni fotografiche con gli abitanti locali (se possibile, visita a una casa pomora).
- Sessioni fotografiche alla fabbrica del sale.
- Luoghi da visitare:
- Chiesa di San Giorgio a Varzuga (antica chiesa in legno).
8° Giorno – Partenza per Varzuga- Trasferimento a Varzuga, villaggio storico con antiche tradizioni.
9° Giorno – Ritorno a Murmansk
- Colazione a Varzuga.
- Partenza per Murmansk.
- Volo per Mosca all'1:00 di notte (orario può cambiare)
10° Giorno – Rientro in Italia
Volo per l'Italia
*Il programma potrebbe subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse, cambiamenti negli orari dei voli o altri fattori logistici, ma sarà adattato per garantire le migliori opportunità di vivere tutte le esperienze previste.Consigli
Siccome il clima anche a febbraio è piuttosto rigido (fino a -30 C di notte) e ci potrebbero essere dei venti forti è consigliato vestirsi con abiti pesanti antivento, Goretex e portare con sé abbigliamento termico. Un doppio berretto che copre le orecchie, doppi guanti pesanti, giubbotto di piuma, felpa, maglione caldo, pantaloni imbottiti, termo calze, occhiali da sole o per lo snowboard trasparenti, crema per le labbra, passamontagna e scalda collo. Potete portare con voi scaldamani (si possono comprare nei negozi di articoli sportivi).
Attrezzatura fotografica:
• due corpi macchina
• ottiche (dal grandangolo, macro, medio-lungo tele)
• cavalletto
• batterie di ricambio
• schede fotografiche
• kit di pulizia lenti e sensore se utilizzate
• filtri polarizzatore, GND, ND
• computer per scaricare le foto o dischi esterni.
• torce frontali (meglio 2)