PROGRAMMA DEL TOUR:
Punto di partenza e di arrivo del percorso: Murmansk.
1 giorno. Partenza dall'Italia per San Pietroburgo e successivamente per Murmansk.
2 giorno Incontro all'aeroporto di Murmansk con le guide. Sistemazione in hotel. Passeggiata in questa città (dove sono anche basi militari), visita al porto dove si trova il rompighiaccio "Lenin".
Cena libera.
3-5 giornoPartenza per Teriberka e l'Oceano Artico. Qui resteremo 3 notti. Andremo a scattare l'alba alla spiaggia dell'uovo dei dinosauri, fotograferemo le scogliere di questo posto incredibile per la grande forza dell'oceano. E la notte andremo alla caccia di aurora boreale. Se non avete mal di mare possiamo uscire per 2-3 ore in gita al Mare di Barents con una imbarcazione. Visiteremo la città satellite di Teriberka. Fotograferemo le barche abbandonate dall'epoca dello zar.
6 giornoSi parte per Kandalaksha sul Mar Bianco, dove ci sono colline con alberi innevati ("Lapponia Russa"). Ci aspetta uscita fotografica sulla costa del Mar Bianco nelle vicinanze dei tipici villaggi russi.
7-9 giornoTrasferimento nella zona della costa dei Pomori. Sistemazione in una casa tipica dei Pomori.
*Si ritiene che i primi insediamenti dei Pomori apparirono sulla terra di Kola già nel XV secolo.Originariamente, i coloni della regione di Arkhangelsk si stabilirono vicino alla foce del fiume Vyala nel fiume Umba. I Pomori si insediarono in un territorio poco appariscente per proteggere le loro famiglie dai nemici. La base dell'intera economia degli abitanti di Umba era costituita dalla pesca e dalla caccia alle foche. I cacciatori scambiavano la loro preda o la vendevano ai Pomori provenienti da Komi. Secondo antiche cronache, nella metà del XVIII secolo nella loro comunità rurale vivevano circa 300 persone. Un secolo dopo, i contadini di Umba costruirono la Chiesa del Cristo Risorto a proprie spese. Questa struttura in legno del 1894 costruita dai Pomori esiste ancora ad Umba.In questi giorni andremo alla scoperta di villaggi tipici russi sulla costa di Terskiy come Umba e Kashkarantsy (con un bel faro) e Varzuga.
Non mancheranno delle sorprese interessanti in tutto il viaggio.
10 giornoDopo la colazione a Varzuga si parte per l'aeroporto di Murmansk, che raggiungeremo in circa sei ore di automobile. Da Murmansk volo notturno.
11 giornoRientro in Italia
ConsigliSiccome il clima anche a marzo è piuttosto rigido (fino a -25 C di notte) e ci potrebbero essere dei venti forti è consigliato vestirsi con abiti pesanti antivento, Goretex e portare con sé abbigliamento termico. Un doppio berretto che copre le orecchie, doppi guanti pesanti, giubbotto di piuma, felpa, maglione caldo, pantaloni imbottiti, termo calze, occhiali da sole o per lo snowboard trasparenti, crema per le labbra, passamontagna e scalda collo. Potete portare con voi scaldamani (si possono comprare nei negozi di articoli sportivi).
Attrezzatura fotografica:• due corpi macchina
• ottiche (dal grandangolo, macro, medio-lungo tele)
• cavalletto
• batterie di ricambio
• schede fotografiche
• kit di pulizia lenti e sensore se utilizzate
• filtri polarizzatore, GND, ND
• computer per scaricare le foto o dischi esterni.
• torce frontali (meglio 2)