Uzbekistan:
le antiche città sulla via della Seta

4 - 11 ottobre 2025

1990€



Uzbekistan:
le antiche città sulla via della Seta

4 - 11 ottobre 2025

1990€


Uzbekistan:
le antiche città sulla via della Seta

4 - 12 ottobre 2025


Un viaggio per scoprire gli angoli che hanno plasmato la storia, per incontrare la gente locale e catturare i dettagli che raccontano le loro storie, creando così un mosaico di emozioni e avventure che rimarranno impresse per sempre.

In questo viaggio ci aspettano le più importanti città della Via Della Seta: Samarcanda, Bukhara e Khiva.
Sarà un viaggio fotografico nel fascino del passato tra le botteghe, mercanti, bazar, meravigliosi artefatti e unici sapori. Il tutto all'interno della splendida cornice dell'ospitalità uzbeka.

Il tour include:
• Guida locale
• Tutti accomodation con colazione
• Trasporto in microbus, treni
• Biglietti ai monumenti e musei, fortezze.

Il tour non include:
1. Volo dall'Italia
2. Assicurazione sanitaria
3. Supplemento camera singola
4. Pranzi e cene

Pagamento
Costo del tour 1990€
Il pagamento del tour va effettuato con un anticipo caparra di 500€ al momento della prenotazione del viaggio. A 2 mesi dalla partenza va effettuato il saldo.
Per cancellazioni del viaggio da parte del partecipante per qualsiasi motivo a partire da 1 mese prima della partenza il pagamento di caparra o equivalenti verrà trattenuto come rimborso spese organizzative sostenute.

Programma del viaggio

Partenza dall'Italia giorno 4/10 con il volo Turkish Airlines.
Il tour inizia da Samarcanda.
(le date possono cambiare per la via dei voli)

Giorno 1 Samarcanda, 5/10
Arrivo con il volo Turkish Airlines in Samarcanda. Trasferimento in albergo.
Comiciamo il nostro viaggio nell'affascinante Samarcanda.
Ci colpiscono subito il colore di questa città - azzurro.
Le maioliche azzurre di Samarcanda, sono come gemme scintillanti incastonate nella storia e nell'architettura dell'Asia centrale. Questi intricati mosaici di ceramica smaltata, prevalentemente in tonalità di blu e turchese, adornano i monumenti e i mausolei della città, dando vita a un'armonia visiva di incredibile bellezza.

Passeggiare tra i complessi di Gur-e Amir e Registan è come immergersi in un oceano di blu celeste, con intricati dettagli floreali e geometrici che raccontano storie antiche di cultura e tradizione. Le maioliche azzurre di Samarcanda trasmettono la maestosità e la raffinatezza dell'arte islamica, incantando i visitatori e regalando una visione straordinaria di un'arte millenaria.

Linea massima a Samarcanda:
Visto che siamo nel pieno festeggiamento della festa di Navruz andremo alla piazza di Registan. Qui passeremo circa due ore per fotografare la gente e ambiente.
Visiteremo le botteghe dentro Madrassah.
Registan Include: Ulugbek Madrassah, Sher-Dor Madrassah, Tilla-Kari Madrassah.
Dopodichè pranziamo con street food e andremo a
Moschea Bibi-Khanum (si distingue per le sue dimensioni imponenti, l'architettura affascinante, i minareti grandiosi, i dettagli artistici e le leggende legate alla sua storia.)
Siamo a pochi passai dal
Mercato Siab.
Entriamo, facciamo le foto e qualche acquisto dei prodotti locali.
Dopo il mercato andremo alla scoperta dei antichi quartieri residenziali della città vecchia. Visiteremo una bottega della produzione del dolce locale.
Al tramonto torneremo alla piazza Registan, la piazza sarà illuminata, prendiamo le nostre macchine fotografiche e faremo le foto alla illuminazione serale della piazza.
Portate con voi il cavalletto, lo spettacolo sarà indimenticabile!

Giorno 2 Samarcanda, 6/10
Continuazione dell'escursione a Samarcanda:
Al mattino presto andremo a fotografare Necropoli di Shakhi-Zinda. Splendido complesso con i mosaici blu. Sembra di tornare indietro con la macchina del tempo nei quartieri antichi. Spettacolare.
Prossima tappa: un villaggio degli artigiani dove preparano la carta dalla corteccia, preparano pane.
L'osservatorio di Ulugh Beg - Costruito dal sultano-scionatore Ulugh Beg, l'osservatorio era all'avanguardia nella ricerca astronomica dell'epoca. Al suo interno, si trovavano strumenti sofisticati per l'osservazione delle stelle e la misurazione dei movimenti celesti. La sua importanza storica risiede nel fatto che Ulugh Beg ha compiuto misurazioni astronomiche estremamente precise, fornendo contributi significativi alla conoscenza astronomica del suo tempo.
Villaggio Tunighil - villaggio degli artigiani locali.
Mausoleo di Tamerlano - e uno dei capolavori dell'architettura timuride. È il luogo di sepoltura di Tamerlano (Timur), il grande condottiero e sovrano dell'Impero timuride, nonché di altri membri della sua famiglia.

Giorno 3 Samarcanda-Bukhara, 7/10
Check out dall'hotel. Viaggio in treno verso Bukhara. Dopo pranzo arriveremo alla destinazione e partiamo per Il Complesso dell'Emiro di Bukhara, noto anche come il Complesso di Kalyan, è un'opera d'arte architettonica che riflette la grandezza e la spiritualità dell'antica Bukhara. Con il suo maestoso Minareto Kalyan, la Grande Moschea e la Madrasa Mir-i Arab, il complesso incanta i visitatori con dettagli artistici e una profonda aura di storia e cultura.
Torneremo alla base in serata. Sistemazione in albergo. Cena. Tempo libero.

Giorno 4 Bukhara, 8/10
Bukhara, cuore pulsante dell'Uzbekistan, ti accoglie con le sue strade di ciottoli e i palazzi dai colori caldi che narrano storie di epoche passate. Qui respiri l'essenza dell'Oriente, tra i mercati vivaci, le moschee maestose e i caravanserragli che evocano il richiamo dei viaggiatori d'antan.
Gireremo all'alba tra i quartieri di Bukhara, fotograferemo la gente che va al lavoro e bambini che corrono a scuola, forni che preparano pane. Dopo l'alba torniamo per la colazione.
Nel nostro programma ci sono le visite ai mausolei.
13.00 - Pranzo in uno dei posti tradizionali.
Dopo pranzo il nostro tour continua. Andremo alla Cittadella di Bukhara è una imponente fortezza situata nel cuore della città antica di Bukhara. Costruita su un'altura naturale, la cittadella ha una storia che risale a più di duemila anni fa ed è stata un importante centro politico, militare e culturale per diversi imperi e dinastie che hanno governato la regione.
Cena
Tempo libero per fotografare Bukhara con le luci serali.

Giorno 5 Bukhara - Khiva, 9/10
Check out dal hotel Partenza per Khiva. Viaggio in minibus a Khiva attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (7 ore di viaggio). Fermata per il pranzo in una casa di tè lungo la strada e per ammirare splendide viste sul deserto.
Arrivo a Khiva in serata. Sistemazione in albergo. Cena. Tempo libero.

Giorno 6 Khiva, 10/10
Khiva, un tesoro nascosto nel cuore del deserto uzbeko, è un viaggio nel tempo. Le sue mura di fango e le torri azzurre si ergono fieramente, raccontando storie di carovane e commerci lungo la Via della Seta. Perditi nei vicoli della città vecchia, ammira le moschee e i mausolei che risplendono sotto il sole del deserto.
Khiva è un viaggio in un mondo antico, un'esperienza senza tempo da vivere. Fotograferemo questa cittadina all'alba nei quartieri antichi.
Dopo l'alba torniamo per la colazione.
Escursione a Khiva:
Visita al caravan seraglio e
madrasa di Aminkhan, l'antica fortezza Kunya-Ark, la madrasa di Muhammad-Rakhimkhan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud,
il minareto e la madrasa di Islam-Khoja.
13:00-14:00 Pranzo.
Tempo per fare le foto, entrare nelle botteghe, fare shopping.
Tramonto sulle mura antiche di Ichan-Kala
(una città interna circondata da possenti mura).
19:00-20:00 Cena.

Giorno 7 Khiva -Urghench - aeroporto
11/10

Le prese in Uzbekistan sono di tipo C - come tedeschi, non serve adattatore.
In Uzbekistan quasi dappertutto si può pagare con la carta di credito, ma vi possono servire anche contanti magari per comprare un tappeto di seta.

Come vestirsi?
Le temperatura media circa +25C. La sera scende fino a +8C.
Quindi vestirsi a cipolla.

Attrezzatura fotografica:
1. Macchina fotografica. Drone è vietato in Uzbekistan.
2. Obbiettivi - serviranno da grandangolo 12-24 mm, 24-105, tele 70-200.
4. Soffietto, panno, kit pulizia del sensore
Vuoi partire in questo viaggio?
scrivimi una mail per verificare la disponibilità del posto

E-mail: yuliya.vassilyeva@gmail.com