Uzbekistan: Sentieri di Seta e Lago Aral

19 - 30 marzo 2024

2500€


Uzbekistan: Sentieri di Seta e Lago Aral

19 - 30 marzo 2024

2500€


Uzbekistan: Sentieri di seta e Lago Aral.

Viaggio fotografico per scoprire gli angoli che hanno plasmato la storia, per incontrare la gente locale e catturare i dettagli che raccontano le loro storie, creando così un mosaico di emozioni e avventure che rimarranno impresse per sempre.


In questo viaggio ci aspettano le più importanti città della Via Della Seta: Samarcanda, Bukhara e Khiva. Sarà un viaggio fotografico nel fascino del passato tra le botteghe, mercanti, bazar, meravigliosi artefatti e unici sapori. Il tutto all'interno della splendida cornice dell'ospitalità uzbeka.
La seconda parte del viaggio sarà dedicata al lago Aral. È sorprendente notare che ogni anno il lago si ritira di alcuni metri. Prima che scompaia del tutto, dobbiamo visitarlo e documentare ciò che rimane.
Navi nella sabbia, un'immagine spettrale del Lago Aral. Un tempo, queste navi solcavano le acque del lago, ma ora giacciono abbandonate nel deserto.

Il tour include:
• Guida locale
• Tutti accomodation con colazione
• Trasporto in microbus
• Biglietti per l'ingressi agli monumenti e musei, fortezze.

Il tour non include:
1. Volo dall'Italia
2. Assicurazione sanitaria
3. Supplemento camera singola 250€
4. Pranzi e cene

Pagamento
Costo del tour 2500€
Il pagamento del tour va effettuato con un anticipo caparra di 500€ al momento della prenotazione del viaggio. Ad 1 mese dalla partenza va effettuato il saldo.
Per cancellazioni del viaggio da parte del partecipante per qualsiasi motivo a partire dal 15mo giorno prima della partenza il pagamento di caparra o equivalenti verrà trattenuto come rimborso spese organizzative sostenute.

Programma del viaggio

Partenza dall'Italia giorno 19/03.
Il tour inizia da Samarcanda.

Giorno 1 Samarcanda 20/03
Arrivo con il volo Turkish Airlines in Samarcanda. Trasferimento in albergo.
Comiciamo il nostro viaggio nell'affascinante Samarcanda.
Ci colpiscono subito il colore di questa città - azzurro.
Le maioliche azzurre di Samarcanda, sono come gemme scintillanti incastonate nella storia e nell'architettura dell'Asia centrale. Questi intricati mosaici di ceramica smaltata, prevalentemente in tonalità di blu e turchese, adornano i monumenti e i mausolei della città, dando vita a un'armonia visiva di incredibile bellezza.

Passeggiare tra i complessi di Gur-e Amir e Registan è come immergersi in un oceano di blu celeste, con intricati dettagli floreali e geometrici che raccontano storie antiche di cultura e tradizione. Le maioliche azzurre di Samarcanda trasmettono la maestosità e la raffinatezza dell'arte islamica, incantando i visitatori e regalando una visione straordinaria di un'arte millenaria.

Escursione intorno a Samarcanda:
Mausoleo Gur-Emir (Tomba dei Timuridi).
Registan Ensemble: Ulugbek Madrassah, Sher-Dor Madrassah, Tilla-Kari Madrassah.
Moschea Bibi Khanum.
13:00-14:00 Pranzo. Proseguimento del tour:
Mercato Siab.
Andremo alla scoperta dei antichi quartieri residenziali della città vecchia. Potete fare le foto alla gente.
Al tramonto torneremo alla piazza Registan, perché sono già cominciate le preparativi per la festa di Navruz, prendiamo le nostre macchine fotografiche e faremo le foto alla illuminazione serale della piazza. Portate con voi il cavalletto, lo spettacolo sarà indimenticabile!

Giorno 2 Samarcanda 21/03
Continuazione dell'escursione intorno a Samarcanda:
Necropoli di Shakhi-Zinda. Splendido complesso con i mosaici blu. Sembra di tornare indietro con la macchina del tempo nei quartieri antichi. Spettacolare.
Prossima tappa: visita all'osservatorio di Ulugbek.
Dopo quello partiamo verso la fabbrica della produzione di carta di seta.
13:00-14:00 Pranzo.
Dopo pranzo ci aspetta piccola fabbrica di tappeti di seta fatti a mano.
Tempo libero.
19:00 Cena.
Al tramonto andremo a fotografare il Tempio di Tamerlano.

Giorno 3 Samarcanda-Bukhara 22/03
Check out dall'hotel. Viaggio in minibus verso Bukhara. Lungo la strada visitiamo siti storici: le rovine del caravanserraglio di Rabat-Malik e il grande pozzo Sardoba.
Pranzo in una casa di tè lungo la strada.
Visita alla casa-laboratorio di un famoso ceramista.
Arrivo a Bukhara in serata. Sistemazione in albergo. Cena. Tempo libero.

Giorno 4 Bukhara 23/03
Bukhara, cuore pulsante dell'Uzbekistan, ti accoglie con le sue strade di ciottoli e i palazzi dai colori caldi che narrano storie di epoche passate. Qui respiri l'essenza dell'Oriente, tra i mercati vivaci, le moschee maestose e i caravanserragli che evocano il richiamo dei viaggiatori d'antan.
Gireremo all'alba tra i quartieri di Bukhara, fotograferemo la gente che va al lavoro e bambini che corrono a scuola. Dopo l'alba torniamo per la colazione.
Visiteremo Mausoleo dei Samanidi. Mausoleo di Chashma-Ayub. Moschea Bolo Khauz.
Ark (residenza degli emiri di Bukhara).
13:00-15:00 Corso di cucina del riso-plof di Bukhara e altri piatti.
Dopo pranzo il nostro tour continua. Andremo alla visita del mercato.
I mercati di Bukhara, ricchi di vivacità e storia, sono veri scrigni dell'Oriente, dove l'artigianato locale incanta con gioielli finemente lavorati e tessuti dai colori vivaci.
19:00 Cena con lo spettacolo folcloristico.
Tempo libero.

Giorno 5 Bukhara - Khiva 24/03
Check out dal hotel Partenza per Khiva. Viaggio in minibus a Khiva attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (7 ore di viaggio). Fermata per il pranzo in una casa di tè lungo la strada e per ammirare splendide viste sul deserto.
Arrivo a Khiva in serata. Sistemazione in albergo. Cena. Tempo libero.

Giorno 6 Khiva 25/03
Khiva, un tesoro nascosto nel cuore del deserto uzbeko, è un viaggio nel tempo. Le sue mura di fango e le torri azzurre si ergono fieramente, raccontando storie di carovane e commerci lungo la Via della Seta. Perditi nei vicoli della città vecchia, ammira le moschee e i mausolei che risplendono sotto il sole del deserto.
Khiva è un viaggio in un mondo antico, un'esperienza senza tempo da vivere. Fotograferemo questa cittadina all'alba nei quartieri antichi. Dopo l'alba torniamo per la colazione.
Escursione a Khiva:
Ichan-Kala è una città interna circondata da possenti mura.
Visita alla madrasa di Aminkhan, l'antica fortezza Kunya-Ark, la madrasa di Muhammad-Rakhimkhan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, il minareto e la madrasa di Islam-Khoja.
13:00-14:00 Pranzo.
Tempo per fare le foto, entrare nelle botteghe, fare shopping.
19:00-20:00 Cena.

Giorno 7 Khiva - Nukus - Muynak 26/03
Colazione a Khiva. Dopodiché partiamo verso il lago Aral.
Arrivati a Nukus visiteremo famoso museo di Savitskiy dedicato alla pittura moderna https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Savickij . Qui i può passare delle ore per quanto è affascinante.
Pranzo.
Partenza per Muynak. Molti anni fa qui c'era lago Aral ma adesso sono rimasti delle navi abbandonati. Visiteremo il museo del lago Aral per capire e percepire la tragedia di questo lago. Vedremo delle imagini di lago Aral "prima" e "dopo".
Foto al tramonto alle navi.
Notte in hotel/guest house.

Giorno 8 Muynak - Lago Aral 27/03
Dopo colazione proseguiremo il nostro viaggio sul fondo secco del Lago d'Aral.
Saliremo sull'altopiano di Ustyurt, sosta ai magnifici canyon di Ustyurt. Arrivo in mare. Foto al tramonto. Cena nel campo delle yurte.
Pernottamento in un campo yurte.

Giorno 9 Lago Aral e dintorni 28/03
Foto all'alba. Colazione al campo delle yurte. Dopo la colazione, prepariamo nostri bagagli. Partenza. Lungo la strada visita la fortezza Kurgancha Kala del XIII secolo. Sosta nel villaggio di Kubla Ustyurt qui potete assaggiare lo shubat (latte acido di cammello).
Faremo gli stop:
al Lago Sudochye; al villaggio abbandonato di Urga; alla vecchia fabbrica di pesce; al faro sulla collina. Pranzo in un bar a Kungrad. Dopo pranzo trasferimento alla 14a necropoli di Mizdakhan, situata nella regione di Khojeli. Un tour della necropoli, durante il quale vedrai: il mausoleo di Nazlumkhan (XII-XIVcc), la collinetta Jumart Kassab, Shamun Nabi (XIX secolo), il mausoleo di Khalifa Erezhep e Gaur Kala (VI a.C.-IX d.C.). Dopo l'escursione trasferimento a Nukus. Cambieremo l'auto per un minibus e ripartiamo per Khiva. Arriveremo verso le 21.00. Sistemazione in hotel.

Giorno 10 Khiva - Samarcanda 29/03
Colazione a Khiva. Salutiamo questa bellissima città. Partenza con il treno per Samarcanda. 8 ore di viaggio in un treno locale ma confortevole.
Trasferimento in aeroporto di Samarcanda.

Giorno 11 30/03
Partenza per l'Europa alle 6.10 con Turkish Airlines.


Le prese in Uzbekistan sono di tipo C - come tedeschi, non serve adattatore.
In Uzbekistan quasi dappertutto si può pagare con la carta di credito, ma vi possono servire anche contanti magari per comprare un tappeto di seta.

Come vestirsi?
Le temperature primaverili. Quindi vestirsi a cipolla.
Può anche piovere. Come sempre portate la borraccia, medicinali che usate normalmente, occhiali da sole e i vostri sorrisi :)

Attrezzatura fotografica:
1. Macchina fotografica. Drone è vietato in Uzbekistan.
2. Obbiettivi - serviranno da grandangolo 12-24 mm, 24-105, tele 70-200.
4. Soffietto, panno, kit pulizia del sensore.
5. Polarizzatore
Uzbekistan: Sentieri di seta e Lago Aral.

Viaggio fotografico per scoprire gli angoli che hanno plasmato la storia, per incontrare la gente locale e catturare i dettagli che raccontano le loro storie, creando così un mosaico di emozioni e avventure che rimarranno impresse per sempre.


In questo viaggio ci aspettano le più importanti città della Via Della Seta: Samarcanda, Bukhara e Khiva. Sarà un viaggio fotografico nel fascino del passato tra le botteghe, mercanti, bazar, meravigliosi artefatti e unici sapori. Il tutto all'interno della splendida cornice dell'ospitalità uzbeka.
La seconda parte del viaggio sarà dedicata al lago Aral.
È sorprendente notare che ogni anno il lago si ritira di alcuni metri. Prima che scompaia del tutto, dobbiamo visitarlo e documentare ciò che rimane.
Navi nella sabbia, un'immagine spettrale del Lago Aral. Un tempo, queste navi solcavano le acque del lago, ma ora giacciono abbandonate nel deserto.

Il tour include:
• Guida locale
• Tutti accomodation con colazione
• Trasporto in microbus
• Biglietti per l'ingressi agli monumenti e musei, fortezze.

Il tour non include:
1. Volo dall'Italia
2. Assicurazione sanitaria
3. Supplemento camera singola 250€
4. Pranzi e cene

Pagamento
Costo del tour 2500€

Il pagamento del tour va effettuato con un anticipo caparra di 500€ al momento della prenotazione del viaggio. Ad 1 mese dalla partenza va effettuato il saldo.
Per cancellazioni del viaggio da parte del partecipante per qualsiasi motivo a partire dal 15mo giorno prima della partenza il pagamento di caparra o equivalenti verrà trattenuto come rimborso spese organizzative sostenute.

Programma del viaggio

Partenza dall'Italia giorno 19/03.
Il tour inizia da Samarcanda.

Giorno 1 Samarcanda 20/03
Arrivo con il volo Turkish Airlines in Samarcanda. Trasferimento in albergo.
Comiciamo il nostro viaggio nell'affascinante Samarcanda.
Ci colpiscono subito il colore di questa città - azzurro.
Le maioliche azzurre di Samarcanda, sono come gemme scintillanti incastonate nella storia e nell'architettura dell'Asia centrale. Questi intricati mosaici di ceramica smaltata, prevalentemente in tonalità di blu e turchese, adornano i monumenti e i mausolei della città, dando vita a un'armonia visiva di incredibile bellezza.

Passeggiare tra i complessi di Gur-e Amir e Registan è come immergersi in un oceano di blu celeste, con intricati dettagli floreali e geometrici che raccontano storie antiche di cultura e tradizione. Le maioliche azzurre di Samarcanda trasmettono la maestosità e la raffinatezza dell'arte islamica, incantando i visitatori e regalando una visione straordinaria di un'arte millenaria.

Escursione intorno a Samarcanda:
Mausoleo Gur-Emir (Tomba dei Timuridi).
Registan Ensemble: Ulugbek Madrassah, Sher-Dor Madrassah, Tilla-Kari Madrassah.
Moschea Bibi Khanum.
13:00-14:00 Pranzo. Proseguimento del tour:
Mercato Siab.
Andremo alla scoperta dei antichi quartieri residenziali della città vecchia. Potete fare le foto alla gente.
Al tramonto torneremo alla piazza Registan, perché sono già cominciate le preparativi per la festa di Navruz, prendiamo le nostre macchine fotografiche e faremo le foto alla illuminazione serale della piazza. Portate con voi il cavalletto, lo spettacolo sarà indimenticabile!

Giorno 2 Samarcanda 21/03
Continuazione dell'escursione intorno a Samarcanda:
Necropoli di Shakhi-Zinda. Splendido complesso con i mosaici blu. Sembra di tornare indietro con la macchina del tempo nei quartieri antichi. Spettacolare.
Prossima tappa: visita all'osservatorio di Ulugbek.
Dopo quello partiamo verso la fabbrica della produzione di carta di seta.
13:00-14:00 Pranzo.
Dopo pranzo ci aspetta piccola fabbrica di tappeti di seta fatti a mano.
Tempo libero.
19:00 Cena.
Al tramonto andremo a fotografare il Tempio di Tamerlano.

Giorno 3 Samarcanda-Bukhara 22/03
Check out dall'hotel. Viaggio in minibus verso Bukhara. Lungo la strada visitiamo siti storici: le rovine del caravanserraglio di Rabat-Malik e il grande pozzo Sardoba.
Pranzo in una casa di tè lungo la strada.
Visita alla casa-laboratorio di un famoso ceramista.
Arrivo a Bukhara in serata. Sistemazione in albergo. Cena. Tempo libero.

Giorno 4 Bukhara 23/03
Bukhara, cuore pulsante dell'Uzbekistan, ti accoglie con le sue strade di ciottoli e i palazzi dai colori caldi che narrano storie di epoche passate. Qui respiri l'essenza dell'Oriente, tra i mercati vivaci, le moschee maestose e i caravanserragli che evocano il richiamo dei viaggiatori d'antan.
Gireremo all'alba tra i quartieri di Bukhara, fotograferemo la gente che va al lavoro e bambini che corrono a scuola. Dopo l'alba torniamo per la colazione.
Visiteremo Mausoleo dei Samanidi. Mausoleo di Chashma-Ayub. Moschea Bolo Khauz.
Ark (residenza degli emiri di Bukhara).
13:00-15:00 Corso di cucina del riso-plof di Bukhara e altri piatti.
Dopo pranzo il nostro tour continua. Andremo alla visita del mercato.
I mercati di Bukhara, ricchi di vivacità e storia, sono veri scrigni dell'Oriente, dove l'artigianato locale incanta con gioielli finemente lavorati e tessuti dai colori vivaci.
19:00 Cena con lo spettacolo folcloristico.
Tempo libero.

Giorno 5 Bukhara - Khiva 24/03
Check out dal hotel Partenza per Khiva. Viaggio in minibus a Khiva attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (7 ore di viaggio). Fermata per il pranzo in una casa di tè lungo la strada e per ammirare splendide viste sul deserto.
Arrivo a Khiva in serata. Sistemazione in albergo. Cena. Tempo libero.

Giorno 6 Khiva 25/03
Khiva, un tesoro nascosto nel cuore del deserto uzbeko, è un viaggio nel tempo. Le sue mura di fango e le torri azzurre si ergono fieramente, raccontando storie di carovane e commerci lungo la Via della Seta. Perditi nei vicoli della città vecchia, ammira le moschee e i mausolei che risplendono sotto il sole del deserto.
Khiva è un viaggio in un mondo antico, un'esperienza senza tempo da vivere. Fotograferemo questa cittadina all'alba nei quartieri antichi. Dopo l'alba torniamo per la colazione.
Escursione a Khiva:
Ichan-Kala è una città interna circondata da possenti mura.
Visita alla madrasa di Aminkhan, l'antica fortezza Kunya-Ark, la madrasa di Muhammad-Rakhimkhan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, il minareto e la madrasa di Islam-Khoja.
13:00-14:00 Pranzo.
Tempo per fare le foto, entrare nelle botteghe, fare shopping.
19:00-20:00 Cena.

Giorno 7 Khiva - Nukus - Muynak 26/03
Colazione a Khiva. Dopodiché partiamo verso il lago Aral.
Arrivati a Nukus visiteremo famoso museo di Savitskiy dedicato alla pittura moderna https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Savickij . Qui i può passare delle ore per quanto è affascinante.
Pranzo.
Partenza per Muynak. Molti anni fa qui c'era lago Aral ma adesso sono rimasti delle navi abbandonati. Visiteremo il museo del lago Aral per capire e percepire la tragedia di questo lago. Vedremo delle imagini di lago Aral "prima" e "dopo".
Foto al tramonto alle navi.
Notte in hotel/guest house.

Giorno 8 Muynak - Lago Aral 27/03
Dopo colazione proseguiremo il nostro viaggio sul fondo secco del Lago d'Aral.
Saliremo sull'altopiano di Ustyurt, sosta ai magnifici canyon di Ustyurt. Arrivo in mare. Foto al tramonto. Cena nel campo delle yurte.
Pernottamento in un campo yurte.

Giorno 9 Lago Aral e dintorni 28/03
Foto all'alba. Colazione al campo delle yurte. Dopo la colazione, prepariamo nostri bagagli. Partenza. Lungo la strada visita la fortezza Kurgancha Kala del XIII secolo. Sosta nel villaggio di Kubla Ustyurt qui potete assaggiare lo shubat (latte acido di cammello).
Faremo gli stop:
al Lago Sudochye; al villaggio abbandonato di Urga; alla vecchia fabbrica di pesce; al faro sulla collina. Pranzo in un bar a Kungrad. Dopo pranzo trasferimento alla 14a necropoli di Mizdakhan, situata nella regione di Khojeli. Un tour della necropoli, durante il quale vedrai: il mausoleo di Nazlumkhan (XII-XIVcc), la collinetta Jumart Kassab, Shamun Nabi (XIX secolo), il mausoleo di Khalifa Erezhep e Gaur Kala (VI a.C.-IX d.C.). Dopo l'escursione trasferimento a Nukus. Cambieremo l'auto per un minibus e ripartiamo per Khiva. Arriveremo verso le 21.00. Sistemazione in hotel.

Giorno 10 Khiva - Samarcanda 29/03
Colazione a Khiva. Salutiamo questa bellissima città. Partenza con il treno per Samarcanda. 8 ore di viaggio in un treno locale ma confortevole.
Trasferimento in aeroporto di Samarcanda.

Giorno 11 30/03
Partenza per l'Europa alle 6.10 con Turkish Airlines.


Le prese in Uzbekistan sono di tipo C - come tedeschi, non serve adattatore.
In Uzbekistan quasi dappertutto si può pagare con la carta di credito, ma vi possono servire anche contanti magari per comprare un tappeto di seta.

Come vestirsi?
Le temperature primaverili. Quindi vestirsi a cipolla.
Può anche piovere. Come sempre portate la borraccia, medicinali che usate normalmente, occhiali da sole e i vostri sorrisi :)

Attrezzatura fotografica:
1. Macchina fotografica. Drone è vietato in Uzbekistan.
2. Obbiettivi - serviranno da grandangolo 12-24 mm, 24-105, tele 70-200.
4. Soffietto, panno, kit pulizia del sensore.
5. Polarizzatore
Volo da Milano- Samarcanda-Milano 19/03 rientro 30/03

Vuoi partire in questo viaggio?
scrivimi una mail per verificare la disponibilità del posto

E-mail: yuliya.vassilyeva@gmail.com